console.warn && console.warn("[GTM4WP] Google Tag Manager container code placement set to OFF !!!"); console.warn && console.warn("[GTM4WP] Data layer codes are active but GTM container must be loaded using custom coding !!!");

Il tessuto Tencel: che cos’è e perché sceglierlo

Il Tencel o Lyocell

Il tessuto Tencel è una fibra di origine botanica ed interamente naturale che si caratterizza per la sua ottima resistenza, la buona traspirabilità e l’elevato assorbimento dell’umidità. Il Tencel, chiamato in gergo tecnico Lyocell, ha inoltre notevoli proprietà antibatteriche che lo rendono in grado di adattarsi anche alle pelli più sensibili. In questo modo si assicura alla clientela freschezza, igiene e confort per l’intera giornata lavorativa. Il tessuto Tencel resiste fino a 40° C ed è biodegradabile, rispettando così l’ambiente che ci circonda. Esso viene ottenuto tramite un processo di produzione poco inquinante: i solventi utilizzati sono infatti del tutto atossici e completamente riciclabili. Il Tencel o lyocell è solamente uno dei tanti sistemi e tessuti all’avanguardia tra quelli che vengono utilizzati da Giblor’s per realizzare i propri prodotti, garantendo un servizio di estrema qualità alla clientela.

Le applicazioni del tessuto Tencel

Vi sono molteplici applicazioni del tessuto Tencel, grazie alla sua grande versatilità. Per le caratteristiche peculiari che ha in sé questa fibra botanica naturale si configura come una materia prima per vari settori dell’industria tessile, dall’abbigliamento, all’arredamento sino ai tessuti tecnici. Per questi motivi il tessuto Tencel è tra i più utilizzati da Giblor’s per gli articoli venduti presso i negozi di Gavezzoli. Inoltre il Lyocell viene anche impiegato per ottenere della carta con caratteristiche particolari, prodotti per l’igiene, ma anche cuoio sintetico e filtri. Tra gli utilizzi più disparati vi sono infine le sigarette con basso tenore di catrame ed i capi per la protezione dei lavoratori.