console.warn && console.warn("[GTM4WP] Google Tag Manager container code placement set to OFF !!!"); console.warn && console.warn("[GTM4WP] Data layer codes are active but GTM container must be loaded using custom coding !!!");

Una delle pratiche domestiche più diffuse e allo stesso tempo “odiate” è lo stirare. Se vi state domandando come stirare bene sappiate che esistono delle “dritte” da seguire: è importante adagiare il capo con cura sull’asse da stiro in modo che non si formino delle pieghe. Dopo è opportuno passarci sopra il ferro, esercitando una leggera pressione e avendo cura di muoverlo continuamente per non bruciare nulla.

In ogni caso il modo più efficace per aggirare il problema è scegliere dei tessuti specifici che necessitino il meno possibile di questa procedura: il luxsatin è uno di questi.

Il tessuto in luxsatin

Il luxsatin è un tessuto di alta qualità, estremamente resistente alle trazioni. Il suo effetto per l’appunto “satinato” conferisce una brillantezza fuori dal comune, in grado di esaltare ogni tipo di nuance. La caratteristica più importante del luxsatin è, però, il fatto che non richiede alcun tipo di stiraggio. Il risultato dopo il lavaggio è un capo impeccabile, liscio come seta e pronto per essere indossato.

Perché preferire il luxsatin per una casacca da medico?

Perché prediligere il luxsatin per una casacca da medico o infermiere? Beh, la risposta è semplice. Le professioni sanitarie prevedono il rispetto di turni di lavoro dal ritmo serrato che spesso lasciano ben poco tempo libero a disposizione.

In dinamiche come queste avere una divisa a posto nel minor tempo possibile, pronta per essere indossata, è un vantaggio non da poco: il luxsatin infatti presenta un’asciugatura super veloce e che non richiede alcun tipo di stiraggio.