Tutti i modi per annodare la cravatta
Vi sono moltissimi modi per fare il nodo alla cravatta, scopriamoli insieme! Il più utilizzato è il nodo semplice, il più classico in quanto facile da realizzare e perché si abbina a tutti i colli di camicia. Il nodo doppio è molto simile al nodo semplice, ma più spesso. In questo caso per annodare la cravatta serve una seconda rotazione: all’inizio la gamba della cravatta deve essere passata per due volte attorno alla gambetta. Il nodo Windsor è il nodo alla cravatta per le grandi occasioni e deve essere realizzato preferibilmente su colli aperti. È complesso da realizzare e deve cadere esattamente al centro del collo nascondendo l’ultimo bottone della camicia. Il nodo mezzo Windsor è invece più adatto con cravatte fini, è meno spesso e più facile da realizzare.
Cameriere: cravatta o papillon
Tra gli accessori per i camerieri della gamma proposta da Gavezzoli è possibile scegliere tra cravatta o papillon. Per le donne vi sono cravatte in tinta unita in colori assortiti (nero, grigio, bianco, blu, prugna, viola, giallo, arancione, rosso, bordeaux e marrone) disponibili in 100% poliestere con chiusure regolabili e in velcro. Le stesse caratteristiche le hanno anche le cravatte per gli uomini. Per lui e per lei è possibile acquistare anche cravatte in fantasia. Se invece tra cravatta o papillon si preferisce quest’ultimo, ecco i papillon in 100% poliestere disponibili sia di vari colori che in fantasia. Il papillon si porta generalmente con uno smoking ed una camicia con collo cassé o diplomatico, ma può essere indossato anche con un vestito ed una camicia a collo aperto.