console.warn && console.warn("[GTM4WP] Google Tag Manager container code placement set to OFF !!!"); console.warn && console.warn("[GTM4WP] Data layer codes are active but GTM container must be loaded using custom coding !!!");

Come fare il nodo al papillon

Papillon nero

Tutti i professionisti del settore Horeca è bene sappiano come fare il nodo al papillon. Il farfallino è infatti un accessorio indispensabile per avere un look impeccabile ed elegante. Prima di fare il nodo al papillon nero si deve sollevare il colletto e abbottonare il primo bottone della camicia: in questo modo si avranno meno difficoltà. Posizionando il cravattino intorno al collo, un capo di esso deve essere più lungo rispetto all’altro. La parte terminale deve sporgere all’incirca di 4 centimetri rispetto all’altra. Per annodarlo bisogna incrociare l’estremità lunga sopra quella corta e passare la prima all’interno del giro. Prendi dunque il capo più lungo, passalo indietro e poi sopra il punto in cui si incrociano. A questo punto si possono tirare entrambe le estremità del papillon nero.

Farfallini da uomo

Gli ultimi passaggi per capire come fare il nodo al papillon sono molto semplici. Si deve piegare l’estremità che pende, ovvero il capo più corto, sino a creare una curva che punta verso lo stesso lato della spalla su cui si è poggiata l’estremità più lunga. La piega sarà la nocca frontale dei farfallini da uomo. Bisogna poi lasciare cadere il capo lungo sulla zona centrale dei farfallini da uomo. Ora si deve stringere il papillon dopo aver fatto cadere in avanti l’estremità più lunga. Infine infila la parte centrale dell’estremità pendente dentro al nodo e tira la curva del nodo. Questa diventerà la nocca posteriore dei farfallini da uomo. Tirando le anse del fiocco e raddrizzando il papillon sarai pronto per una nuova giornata di lavoro.