Il foulard da uomo
L’ascot da uomo è da sempre un accessorio di grande classe, dalla storia e dall’utilizzo molto antico. Dopo essere stato abbandonato e dimenticato per un lungo periodo, è stato riscoperto solo recentemente come un accessorio di enorme tendenza. Il foulard da uomo, infatti, è capace di donare un’aria disinvolta ad ogni abbigliamento formale oppure un aspetto più sobrio per un completo sportivo o casual. L’ascot da uomo ha decorazioni solitamente discrete e pattern di piccole dimensioni (di grande tendenza è la decorazione a pois puntaspillo). L’ascot non viene più indossato solamente da uomini di una certa età, ma anche dai ragazzi che amano vestirsi in maniera classica, con uno stile dandy, ma metropolitano.
Abbigliamento da lavoro, quando usare l’ascot
L’ascot da uomo è un accessorio fondamentale se si desidera essere eleganti: per questo sono solite utilizzarlo le persone che si occupano dell’accoglienza della clientela, i responsabili di sala oppure i camerieri. Questo accessorio d’abbigliamento da lavoro deve integrarsi con il vestito indossato, in modo da non creare contrasti poco sobri. L’ascot va annodato in maniera morbida e non troppo vicino al collo. La linea di Gavezzoli propone il foulard in fantasia di color nero e rosso, realizzato in tessuto 100% poliestere. In alternativa è possibile scegliere un cravattino ascot a righe nere e oro, anch’esso in 100% poliestere. A questo punto non resta che annodare l’ascot in diversi modi: il nodo Torino permette di portare il foulard da uomo sia dentro che fuori la camicia, i nodi Londra e Marsiglia sono parecchio eccentrici, mentre più sobri e semplici sono i nodi Cordoba e Milano.