Come si fa a diventare chef? Il primo ingrediente che serve per diventare chef è la grande passione per la buona cucina. Se si ha già questo sogno sin dall’adolescenza, allora è possibile iscriversi agli istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione. Queste scuole possono avere durata di tre o cinque anni: al termine dei primi tre anni
Il foulard da uomo L’ascot da uomo è da sempre un accessorio di grande classe, dalla storia e dall’utilizzo molto antico. Dopo essere stato abbandonato e dimenticato per un lungo periodo, è stato riscoperto solo recentemente come un accessorio di enorme tendenza. Il foulard da uomo, infatti, è capace di donare un’aria disinvolta ad ogni abbigliamento formale oppure un aspetto
La storia del famoso cappello da chef Chiamato originariamente toque blanche, è il simbolo di una professione di enorme importanza nel nostro paese: si tratta dell’inconfondibile cappello da cuoco. Questo copricapo si caratterizza per le pieghe, per la forma gonfia in cima e per il colore immacolato. È il simbolo per eccellenza della professione culinaria, contraddistingue il capo chef ed
Estetista: cosa fa? Esiste una figura professionale molto importante nel settore del benessere della persona, una specialista in grado di effettuare trattamenti di varie tipologie, così tanti e così diversi da poter creare – a volte – confusione nei non addetti ai lavori. La domanda è sempre una: “ma l’estetista, cosa fa nello specifico?”. Si tratta di una figura specializzata
Abbigliamento professionale: come deve vestirsi una parrucchiera? Le divise per i parrucchieri devono essere molto comode e pratiche per poter armeggiare tutti gli strumenti necessari al mestiere. Per questo è bene indossare una maglietta leggera ed una casacca e dei pantaloni con molte tasche. Qualora si volessero ricamare le proprie iniziali oppure il logo del proprio esercizio commerciale è possibile
Il camice da laboratorio di Gavezzoli Utilizzare il camice da laboratorio di chimica è indispensabile per proteggere il proprio corpo nelle attività legate a questo mestiere. Inoltre è un indumento fondamentale al fine di preservare l’integrità degli oggetti che vengono analizzati e che non devono essere contaminati dall’esterno. Il camice da laboratorio di chimica ha alcune caratteristiche: deve essere in
Tute e salopette da lavoro nell’immaginario collettivo Sin dal boom economico che ha portato al diffondersi di numerose industrie all’interno del territorio nazionale, la tuta da lavoro blu è diventata un simbolo per gli operai. Essa veniva, e viene ancora tutt’oggi, indossata da milioni di italiani per recarsi sul posto di lavoro. Le tute e le salopette da lavoro sono
Abbigliamento per receptionist: come ci si veste? La receptionist e la segretaria sono le figure preposte all’accoglienza della clientela e, pertanto, rappresentano la prima impressione dell’azienda: per questo la divisa da receptionist deve essere impeccabile. Per gli uomini è bene indossare un completo monocromatico: i colori più consigliati e formali sono il grigio, il blu scuro ed il nero. La
Il camice da veterinario, tinta unita o fantasia? Giblor’s propone alla propria clientela una vasta scelta per quanto riguarda l’abbigliamento sanitario, dalle casacche da chirurgo sino al camice da veterinario. Con la linea Health & Care, l’azienda ha infatti pensato anche al settore zootecnico e veterinario. Gavezzoli propone un camice da veterinario dalle linee pulite, ergonomiche ed alla moda. I
Le scarpe professionali di Base Protection All’interno dei negozi di Gavezzoli la clientela può acquistare le scarpe da lavoro di alta qualità del marchio Base Protection. Le scarpe professionali Cloro – S2 SRC hanno la garanzia smellstop, con fodera con trattamento antibatterico permanente che riduce i cattivi odori ed il rischio di infezioni causate dal sudore. Questo prodotto ha il